Recensioni
Dopo aver visto uno spettacolo lo presento al potenziale pubblico in modo del tutto imparziale. Criteri di valutazione: conoscenza della storia del teatro, dei vari registi o attori di volta in volta coinvolti. esperienza diretta delle sale teatrali milanesi e di ogni spettacolo recensito.
“Andiamo fra le persone per parlare di Gesù, della sua modernità e vicinanza”
Ippolita Baldini è l'ideatrice dello spettacolo coprodotto con Francesca Porrini, attrice coprotagonista, per la regia di Simone Toni: un lavoro a tre pensato anche non per il teatroMarzo 26, 2023Marta Calcagno Baldini“E vissero felici e colpevoli”: quando il pubblico porta entusiasmo e partecipazione
Al Martinitt uno spettacolo in cui attori professionisti si mischiano a ragazzi di età scolastica: del resto siamo in un carcere minorile napoletano e si indaga il tema del riscattoMarzo 20, 2023Marta Calcagno BaldiniAl Piccolo Teatro i totalitarismi del Novecento ispirano nuove domande, e in “Ritratto dell’artista da morto” i dubbi sul senso delle ideologie rimangono vivi
Scritta e diretta da Davide Carnevali, artista associato dello Stabile milanese, la nuova produzione è interpretata da un efficace, spigliato e abile Michele RiondinoMarzo 17, 2023Marta Calcagno Baldini“Regredior” al Teatro Out Off, per un Testori inedito e commuovente
Una produzione che è parte delle celebrazioni per il centenario dalla nascita dell'artista di Novate: scritto in ospedale prima di morire, per la prima volta va in scena un testo che mostra la forza della dignitàMarzo 10, 2023Marta Calcagno BaldiniGli ‘Spettri’ di Ibsen incantano all’Elfo Puccini, grazie ad Andrea Jonasson anzitutto, ma anche per la qualità di tutti gli attori in scena
Uno spettacolo che riesce a restituire il dramma interiore di tutti i personaggi in un lavoro collettivo di equilibrio e maestriaMarzo 10, 2023Marta Calcagno BaldiniL’amore assoluto di Romeo e Giulietta per Mario Martone diventa globalizzato
La nuova produzione del Piccolo allo Strehler attualizza Shakespeare portando in scena un cast di attori per la maggior parte quindicenni, in un esperimento drammaturgico e registico che risulta superfluoMarzo 8, 2023Marta Calcagno BaldiniDa Novate a tutt’Italia per festeggiare il Centenario dalla nascita di Giovanni Testori
Dalla mostra nella Casa Museo dell'artista ad una serie di iniziative a Milano e in tutt'ItaliaMarzo 6, 2023Marta Calcagno BaldiniAl Piccolo Teatro: Anatomia di un suicidio, mancato
La nuova produzione del gruppo associato "lacasadarglla" risulta retorica e scontata. Il testo della giovane drammaturga inglese Alice Birch risulta superato e non riesce nello scopo di raccontare la realtà attuale, che pure il Piccolo si prefiggeMarzo 4, 2023Marta Calcagno BaldiniGilgamesh, l’epopea millenaria. Al Carcano l’eroe diventa attuale nella sua fragilità
Giovanni Calcagno, anche regista, con Luigi Lo Cascio e Vincenzo Pirrotta sono interpreti di un lavoro senza tempoMarzo 2, 2023Marta Calcagno BaldiniMarina Rocco è una Maria Brasca 2023 che tiene testa alle Prime Attrici di ieri
Andree Ruth Shammah torna sulla regia del primo testo drammaturgico di Giovanni Testori. Nel 1992 al Parenti diresse Adriana Asti nei panni della Brasca. Nel 1960, al Piccolo, il ruolo fu di Franca Valeri per la regia di Mario MissiroliFebbraio 20, 2023Marta Calcagno Baldini