Recensioni
Dopo aver visto uno spettacolo lo presento al potenziale pubblico in modo del tutto imparziale. Criteri di valutazione: conoscenza della storia del teatro, dei vari registi o attori di volta in volta coinvolti. esperienza diretta delle sale teatrali milanesi e di ogni spettacolo recensito.
Un Festival, un carattere. Anche quest’anno la danza di Milanoltre investe il Teatro Elfo Puccini di una nuova energia
Tanti giovani partecipano alla rassegna che fino al 15 ottobre porta artisti internazionali di teatro performativo a esibirsi nelle sale di Corso BuenosAires, al Pac e in Piazza Santa Francesca RomanaOttobre 2, 2023Marta Calcagno BaldiniIl Barone torna al Piccolo, ma è meno Rampante
Fino all'8 ottobre riprende la produzione dello Stabile milanese per la regia di Riccardo Frati. Cambiano i protagonisti, Cosimo (Matteo Cecchi) e Biagio (Leonardo De Colle): la qualità è sempre alta, ma la magia non torna (per chi lo ha già visto)Settembre 30, 2023Marta Calcagno BaldiniTrasformare un teatro in una balera 2.0: “Extraliscio”, lo spettacolo in cui musicisti hipster intrattengono tra musica e danze di vera qualità
Al Teatro Menotti lo spettacolo ideato da Elisabetta Sgarbi, con Mirko Mariani, Davide Toffolo, Leo Mantovani. E Antonio Rezza, che da special guest ha scelto di restare fino al I ottobreSettembre 28, 2023Marta Calcagno BaldiniAl Leonardo “cretini” che ribaltano i ruoli e fanno emergere le verità nascoste
La commedia di Veber torna e apre la stagione del teatro di Città Studi con attori di grande efficacia e talento, in particolre Max Pisu insuperabile nel ruolo di Pignon, il "cretino"Settembre 21, 2023Marta Calcagno BaldiniAttori con disagio psichico più convincenti di quelli professionisti: al Parenti fino a ieri in scena la compagnia del Teatro Patologico
Ospite da Roma, dove ha sede il gruppo di attori guidato da Dario D'Ambrosi, giovedì sera ha ricevuto anche un certificato di riconoscimento da parte dello stabile milaneseMaggio 26, 2023Marta Calcagno BaldiniIl vizio di tornare in scena con uno spettacolo del 2015, forse superato
All'Elfo Puccini si ripropone "Il vizio dell'arte" produzione che convince poco per la mancanza di sfaccettautre con cui si affrontano i temi, dell'anzianità e dell'incertezzaMaggio 21, 2023Marta Calcagno BaldiniVite sole, che si riflettono nel reciproco bisogno d’amore. All’Out Off il dramma di Hanoc Levin
Una storia assurda, ma che nella finzione teatrale arriva all'essenza della veritàMaggio 19, 2023Marta Calcagno BaldiniTentazioni e distrazioni sulla via della Fede
Al Teatro della Cooperativa l'ultima produzione dell'attrice milanese, che si mette a nudo con ironica e scanzonata sinceritàMaggio 17, 2023Marta Calcagno BaldiniQuando non basta neanche l’American Dream: al Piccolo Massimo Popolizio è regista e attore di “Uno sguardo dal ponte”. La prevaricazione sembra schiacciare ogni sogno.
Il testo di Arthur Miller, da cui Sidney Lumet ha tratto l'omonimo film del 1962, nella ripresa teatrale supera la stessa trama, pur rimanendone fedele, e arriva dritta al cuore nel descrivere la prigione in cui la gelosia può far cadere le personeMaggio 15, 2023Marta Calcagno BaldiniPedro Calderon de la Barca tradotto in dialetto milanese da Franco Loi: “La vida es sueño” ambientata nel Castello Sforzesco
Al Teatro Franco Parenti torna in scena la rielaborazione del poeta genovese adottato da Milano, questa volta per la regia di Daniele Abbado. Affascinante, ma incompletoMaggio 10, 2023Marta Calcagno Baldini