Un olé da torero
Come canta Lucio Dalla in ‘Milano’, una canzone-manifesto della nostra città allora come oggi: in poche parole e già nei primi versi, ‘Milano a teatro, un holè da torero’, il cantautore evidenzia quanto ai cittadini sotto la Madonnina piaccia andare a teatro: portano lì il cuore, è un’esperienza intensa e vera
Ultimi articoli
Papa Francesco incontrò gli attori comici in Vaticano nel giugno dell’anno scorso: “l’umorismo intelligente genera empatia”. Dal Pontefice una lezione di capacità di cogliere nuovi punti di vista, che ci portiamo dentro ora più che mai
Articolo di Marta Calcagno Baldini
Per ricordare la profonda umanità ed empatia del defunto Papa, Milanoateatro ripubblica la testimonianza raccolta grazie a Ippolita Baldini che lo scorso 14 giugno ha partecipato all'incontro del Pontefice con gi attori comici di tutto il Mondo per celebrare l'importanza della risata
categoria IN RICORDO // Pubblicato Aprile 22, 2025
Novelli sposi, ma “perfetti sconosciuti”
Articolo di Marta Calcagno Baldini
Al Menotti la regia di Emilio Russo porta in scena l'incomunicabilita' famigliare fotografata da Natalia Ginzburg già 60 anni fa
categoria Ciapa'l tram, Recensioni // Pubblicato Aprile 11, 2025
I dubbi amletici di un uomo ridicolo
Articolo di Marta Calcagno Baldini
Torna all'Out Off la grande interpretazione di Mario Sala per la regia di Lorenzo Loris dell'opera di Dostoevskij
categoria Recensioni // Pubblicato Aprile 4, 2025
E’ davvero necessario riportare l’Iliade ai nostri giorni per capirla?
Articolo di Marta Calcagno Baldini
Al Teatro Manzoni l'esperimento, letterario e attoriale di Alessio Boni, anche in scena, che, con Roberto Aldorasi e Francesco Niccolini, ha riscritto il poema epico in una versione attuale
categoria Recensioni // Pubblicato Aprile 2, 2025
Articoli in evidenza
Interpretazione massima di Raffaele Esposito al Parenti: è Billy Milligan, il pluriomicida che ospitava in sè 24 personalità diverse
Articolo di Marta Calcagno Baldini
Uno spettacolo dall'idea e la regia di Fasto Cabra: una scrittura ad hoc per il teatro, di Gianni Forte, che attraverso i vari elementi della scena restituisce la complessità del caso, umano e giudiziarioCategoria Recensioni // Data dell'evento Marzo 26, 2025Il romanzo di Michela Murgia “Accabadora” rivive in scena al Teatro Menotti
Articolo di Marta Calcagno Baldini
Spettacolo poetico e profondo nell'interpretazione di Anna Della Rosa per la regia di Veronica Cruciani e la riscrittura drammaturgica di Carlotta CorradiCategoria Recensioni // Data dell'evento Marzo 20, 2025Al Piccolo va in scena una critica al sistema teatrale attuale
Articolo di Marta Calcagno Baldini
Il drammaturgo e regista uruguaiano Gabriel Calderon porta allo Studio "Storia di un cinghiale. Qualcosa su Riccardo III". Sua la regia, con una traduzione ad hoc per MilanoCategoria Recensioni // Data dell'evento Marzo 15, 2025