Un olé da torero
Come canta Lucio Dalla in ‘Milano’, una canzone-manifesto della nostra città allora come oggi: in poche parole e già nei primi versi, ‘Milano a teatro, un holè da torero’, il cantautore evidenzia quanto ai cittadini sotto la Madonnina piaccia andare a teatro: portano lì il cuore, è un’esperienza intensa e vera
Ultimi articoli
“Andiamo fra le persone per parlare di Gesù, della sua modernità e vicinanza”
Articolo di Marta Calcagno Baldini
Ippolita Baldini è l'ideatrice dello spettacolo coprodotto con Francesca Porrini, attrice coprotagonista, per la regia di Simone Toni: un lavoro a tre pensato anche non per il teatro
categoria Recensioni // Pubblicato Marzo 26, 2023
A teatro tutti insieme, eravamo 37, per vedere “Regredior”, un Testori che rimane nel cuore.
Articolo di Marta Calcagno Baldini
Come ormai di consueto i lettori del sito Milanoateatro si trovano per vedere insieme alcuni degli spettacoli recensiti nel sito e poi uscire al ristorante continuando a condividere le emozioni provate. Che per questo lavoro sono state forti e intense
categoria Serate Olé da Torero // Pubblicato Marzo 22, 2023
“E vissero felici e colpevoli”: quando il pubblico porta entusiasmo e partecipazione
Articolo di Marta Calcagno Baldini
Al Martinitt uno spettacolo in cui attori professionisti si mischiano a ragazzi di età scolastica: del resto siamo in un carcere minorile napoletano e si indaga il tema del riscatto
categoria Recensioni // Pubblicato Marzo 20, 2023
Al Piccolo Teatro i totalitarismi del Novecento ispirano nuove domande, e in “Ritratto dell’artista da morto” i dubbi sul senso delle ideologie rimangono vivi
Articolo di Marta Calcagno Baldini
Scritta e diretta da Davide Carnevali, artista associato dello Stabile milanese, la nuova produzione è interpretata da un efficace, spigliato e abile Michele Riondino
categoria Recensioni // Pubblicato Marzo 17, 2023
Articoli in evidenza
Interviste ai direttori: partiamo con Umberto Angelini. Tra la Triennale e il Teatro Grande di Brescia racconta a Milanoateatro la sua chiave per gestire una sala: ‘Costruire una relazione tra pubblico e artisti’
Articolo di Marta Calcagno Baldini
E anticipa Fog, il festival di Performing Art che sta per partire alla Triennale: "ormai i generi teatrali sono molteplici, in Italia si è troppo concentrati solo sulla prosa"Categoria Interviste // Data dell'evento Gennaio 27, 2023Chiude il Teatro Nuovo: ricordi, esperienze e storie di una sala che, senza sovvenzioni, ha creato una fonte democratica di cultura per tutti
Articolo di Paolo Bosisio
Pubblichiamo l'articolo del prof. Paolo Bosisio sulla recente chiusura del Teatro Nuovo: il melanconico addio alle oltre mille poltrone del Teatro in piazza San Babila, con tutto ciò che ha rappresentato per la storia dello spettacolo -privato- di MilanoCategoria Interventi d'autore // Data dell'evento Ottobre 18, 2022Milanoltre, il festival di danza contemporanea che guarda all’attualità con occhi nuovi. Ne parliamo con Rino De Pace, direttore artistico
Articolo di Marta Calcagno Baldini
La XXVI edizione del festival di danza contemporanea Milanoltre raccontata da Rino De Pace, il direttore artisticoCategoria Interviste // Data dell'evento Ottobre 17, 2022