E’ davvero necessario riportare l’Iliade ai nostri giorni per capirla?

Di Marta Calcagno Baldini

Categoria Recensioni

Pubblicato Aprile 2, 2025

Una scena de "Iliade. Il gioco degli dei" al teatro Manzoni. Da sinistra Francesco Meoni, Alessio Boni, Haroun Fall Jun Ichikawa, credit@filippomanzini
Una scena de "Iliade. Il gioco degli dei" al teatro Manzoni. Da sinistra Francesco Meoni, Alessio Boni, Haroun Fall Jun Ichikawa, credit@filippomanzini

Al Teatro Manzoni l'esperimento, letterario e attoriale di Alessio Boni, anche in scena, che, con Roberto Aldorasi e Francesco Niccolini, ha riscritto il poema epico in una versione attuale

Rileggere l’Iliade oggi significa evidenziare una civiltà sottomessa al Fato, qualcosa anche di più grande dei capricciosi dei. Si cimentano nell’intento Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer, il quadrivio che già ha riscritto I Duellanti (film del 1977 diretto da Ridley Scott basato sul racconto Il duello, del 1907, di Joseph Conrad), e il Don Chicotte, romanzo di Miguel de Cervantes del XV secolo: fino al 6 aprile (dal 25 marzo) al Teatro Manzoni è in scena l’Iliade-Il gioco degli dei (spettacolo realizzato in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023), con Alessio Boni anche nel ruolo di Zeus e Achille e Antonella Attili come Era, sua moglie. Con altri sei attori, quali Marcello Prayer, Francesco Meoni, Liliana Massari, Elena Nico, Haroun Fall e Jun Ichikawa. Sul palcoscenico si crea una corte di eroi epici, semidei e dei: attraverso certe idee convincenti a metà tra la scenografia, di Massimo Troncanetti, e i costumi di Francesco Esposito, quella che si vede al Manzoni non è una rilettura fedele del testo omerico.

"Iliade, il gioco degli dei", credit @TeatroManzoni
“Iliade, il gioco degli dei”, credit @TeatroManzoni

Si inizia in un immaginario futuro: con uno Zeus, Boni, invecchiato e orgoglioso, che ha convocato tutti gli dei e gli eroi anni dopo che la guerra di Troia era finita. Il futuro immaginato è il nostro tempo: su questo scarto, tra tempo del mito e i nostri giorni, si gioca tutto lo spettacolo che, tra battibecchi umano-divini, ripercorre le vite letteralmente epiche rendendole vicine alle nostre. Sono infatti parimenti dominate dalla paura, dal desiderio di ricchezza, dall’ossessione del nemico, dai giochi di potere e da tutte le forze distruttive che ci sprofondano nell’irrazionale e rendono possibile la parola che più temiamo in questo ultimo periodo: la guerra.

Da sinistra: Elena Nico, Alessio Boni, Jun Ichikawa, credit @filippomanzini
Da sinistra: Elena Nico, Alessio Boni, Jun Ichikawa, credit @filippomanzini

Certe soluzioni ben rendono il fine di contestualizzare ad oggi epoche passate: come l’idea di far parlare certi protagonisti con un elmo-maschera che impugnano di profilo. Ricorda la maschera, appunto, di tutto il teatro greco, ma qui riletta e attualizzate: purtroppo però, nel complesso, a parte certe soluzioni, lo spettacolo nella sua attualizzazione risulta semplificato e banalizzato. È vero, infatti, che nell’Iliade emergono i problemi più scottanti e ancora vivi per l’umanità, ma non è detto che la parola omerica vada riportata ai giorni d’oggi per capirla. Anzi, forse la sua riproposizione, seppur in modo rispettoso, in un’altra epoca, finisce per volgarizzarla anziché spiegarla nella sua essenza e verità.

Alessio Boni, credit @FilippoManzini
Alessio Boni, credit @FilippoManzini

DURATA: 90 minuti

Teatro Manzoni, via Manzoni 42

www.teatromanzoni.it, cassa@teatromanzoni.it, Tel. 02-7636901

ORARI: martedì – sabato: 20:45, domenica: 15:30, sabato 5 aprile: 15:30 e 20:45

Consigli per prima o dopo lo spettacolo

  • Armani Caffé e Ristorante

    Inaugurato nel 2000 a pochi metri dal Teatro Manzoni, in via Croce Rossa 2, lo spazio è stato rinnovato in tutte le sue aree ed è aperto dal mattino fino a sera tarda. Il personale è molto giovane, cortese e disponibile ad ogni ora per aiutare gli avventori nella vasta scelta di possibilità che il luogo offre, seppur con naturalezza. Al mattino, infatti, si preparano prime colazioni con dolci e pasticceria di produzione propria. Per continuare con una ricca scelta di piatti per un pranzo veloce, gustoso e ricercato (il menù è poi disponibile tutto il giorno, anche in orari non classici), e la sera l’Armani Caffè Ristorante è un luogo di ritrovo per l’aperitivo (con 7 euro si può gustare un buon vino accompagnato da olive verdi king size e mandorle salate, altrimenti per i gruppi si possono chiedere delle alzatine con finger food). Dopo le 19 il locale prosegue con la cena, di piatti di cucina italiana (linguine con le vongole, bottaarga e limone, 28 euro. O risotto ai funghi, 30). Ciò che davvero colpisce, a parte la qualità del servizio, è la famigliarità dell’ambiente, che è accogliente e frequentato da molti milanesi. Non è, come ci si potrebbe aspettare, un locale solo per “gente del mondo della moda” e turisti.

    Indirizzo: Via dei Giardini, 2, 20121 Milano

    Telefono: 0262312680

    Website: https://www.armani.com/it-it/experience/armani-restaurant/emporio-armani-caffe-ristorante-milan

  • Bar del Teatro Manzoni

    Dalla recente nomina di Ernesto Mauri come nuovo Presidente del Teatro (il Direttore rimane Alessandro Arnone) tutto lo stabile è stato valorizzato da migliorie diffuse da ogni parte. Il bar è stato ampiamente rinnovato: nuove proposte per trascorrere i momenti prima dello spettacolo in una atmosfera elegante e ospitale, degustando un aperitivo o assaporando un piatto. La gestione del bar è stata infatti affidata al Fioraio Bianchi Caffè, l’elegante ex fioraio di via Montebello 7. Una scelta di cibi che affonda le sue radici nelle tradizioni, reinterpretandole con sensibilità contemporanea (dalle ore 19.30 al prezzo di 15 € o 25 €). Dalla stagione 2022/23 è possibile acquistare le formule Eat & Drink pre-spettacolo anche online nell’ambito del processo di acquisto dei tuoi biglietti per lo spettacolo. Si seleziona lo spettacolo di proprio interesse, i posti in sala e poi dalla schermata di riepilogo si può aggiungere l’opzione Eat & Drink preferita. Si riceverà insieme ai biglietti dello spettacolo il coupon da presentare al Bar del Teatro per usufruire dell’aperitivo o cocktail rinforzato.

    Indirizzo: Via Alessandro Manzoni, 40, 20121 Milano

    Telefono: 348.8663820

    Email: banqueting@fioraiobianchicaffe.it

  • GERRY’S BAR NELL’HOTEL DE MILAN

    Il Grand Hotel et de Milan (tutti lo chiamano l’Hotel de Milan), si sa, è un salotto nel cuore di Milano. Riservato a chi ha preso una stanza nello storico albergo in cui alloggiava Giuseppe Verdi, certo, ma anche, grazie al suo Gerry’s Bar aperto alla Città, un ambiente perfetto per una tazza di tè, un aperitivo, spuntini leggeri durante tutta la giornata. E’ anche un pre o post-teatro aperto fino a tardi la sera. Ristrutturato di recente, mantiene il suo arredamento di pregio, pur non sacrificando la sua atmosfera unica. E’ il luogo ideale dove trovarsi nel caos cittadino per un momento di tranquillità. Per gruppi bisogna riservare una sala a parte.

    Indirizzo: via Alessandro Manzoni 29, 20121, Milano

    Telefono: 02723141

    Email: info@grandoteldemilan.it

    Website: https://www.grandhoteletdemilan.it/it

  • Parco

    Propone piatti della tradizione culinaria giapponese. E’ un locale storico, nato nel 1998, tra i primi sushi bar milanesi a far apprezzare le specialità della cucina orientale, in una location accogliente e suggestiva dal gusto vintage.

    Indirizzo: Piazza Cavour, 7, 20121 Milano

    Telefono: 0229001875

    Website: https://parcosushicavour.it/

  • Swiss Corner

    E’ un locale abitualmente frequentato da molti lavoratori della zona e giovani. Offre aperitivo al tavolo con varie proposte tipiche ma buone (a parte le patatine anche piccoli panini, verdure e pizzette). Si può chiedere senza glutine o vegetariano.

    Indirizzo: Via Palestro, 2, 20121 Milano

    Telefono: 0276390698

    Website: https://www.swisscornermilano.it/

  • Wine Broker

    A pochi minuti a piedi dal Teatro Manzoni. Francesco, il nuovo gestore, propone agli avventori del locale un ricco aperitivo comprendente anche vari tipi di pastasciutta oltre a patatine, panini e pizzette a prezzi nella norma pur essendo in pieno centro.

    Indirizzo: Via Fatebenefratelli, 15, 20121 Milano

    Telefono: 0284216717

Altri articoli relazionati