A Teatro sotto Natale 3- Solo fino al I gennaio. Cambi di scena, di costume, musica e balli: ma non c’è solo divertimento
Di Marta Calcagno BaldiniCategoria Ciapa'l tram
Pubblicato Dicembre 26, 2024
"Tootsie", dal film diretto da Sidney Pollack con Dustin Hoffman nel ruolo di Michael/Dorothy e in scena al Manzoni da oggi al I gennaio: "credo che gli uomini dovrebbero mettersi più spesso nei panni di una donna. Capirebbero molte cose in più".
“Io ero lo stesso, da donna ho tirato fuor la mia parte migliore”: no, Tootsie non è un film, del 1982, con Dustin Hoffman nel ruolo del protagonista doppiato da Ferruccio Amendola per la versione italiana e diretto da Sydney Pollack, non è un film sull’omosessualità o la transessualità, temi oggi molto di moda. Nella scena finale Hoffman spiega a Julie (Jessica Lange) il motivo del suo lungo inganno: “ho finto di essere una donna per lavoro, non volevo ferire alcuno”. Siamo nel mondo degli attori: precario, altalenante e sempre speranzoso di successo. Hoffman è Michael Dorsey, un interprete di talento che però è disoccupato. Pur di avere una parte in una soap opera si finge donna, Dorothy Michaels, e la ottiene. Il film racconta la sua doppia vita, tra iperboli, cambi di ruolo immediato, innamoramenti, fraintendimenti e nascondigli.
Da oggi, 26 dicembre, fino al I gennaio, Tootsie è in scena al Teatro Manzoni in una versione da commedia musicale firmata, nell’adattamento, da Massimo Romeo Piparo, regista, produttore e autore (da Jesus Christ Superstar a Evita, a My Fair Lady fino a Billy Elliot, Cats e Matilda). Suo il merito di aver creato una coppia artistica che si dice molto affiatata: Paolo Conticini – già protagonista acclamato di successi come Mamma Mia! e The Full Monty– nel ruolo di Tootsie e Enzo Iacchetti nel ruolo di Jeff, l’amico e convivente di Michael, che nulla dovrà sapere della sua doppia identità. Eppure sarà proprio lui, uno squattrinato ma navigato scrittore che per sopravvivere gestisce un ristorante, a metterlo di fronte alla realtà, facendogli realizzare che mantenere quel successo come attrice sarà molto più difficile di quanto si possa aspettare. “Il mio personaggio cresce con me -ha detto Iacchetti alla presentazione dello spettacolo-: altrimenti difficilmente l’avrei accettato. Non mi spaventa il confronto col film, e nemmeno con la nostra cultura teatrale italiana che non è abituata a questi spettacoli”. In effetti lo afferma dopo il grande successo ottenuto nei panni di Zazà ne Il Vizietto (2024), sempre per la regia di Massimo Romeo.
Conticini ha dovuto lavorare molto sul suo personaggio: “è uno spettacolo complesso, per costruire il mio personaggio mi sono ispirato a tutto, ma poi il filtro sono io”. Un cast di 9 attori oltre ai due protagonisti, e un ensamble di altri 9 ballerini: “c’è un retropalco che nessuno si immagina -rivela Iacchetti-. Tra tecnici, attori, cambi di scena le persone al lavoro sono davvero tante”. Conticini è pronto allo sforzo: “sono molto ben rasato in scena, truccato, parrucca e reggiseno. E porto gli occhiali da vista: questo mi aiuta ad essere vicino ad una donna. Indosso anche il busto e devo fare davvero tanti cambi di abito”. Ma non è solo un’interpretazione. Il lavoro su questo personaggio gli ha dato molto: “credo che ogni uomo dovrebbe approfondire la sua parte femminile, si capirebbero molte cose in più: gli uomini dovrebbero mettersi più spesso nei panni di una donna“.
Tra ballerini, cambi di scena, musica e canzoni, non c’è da aspettarsi uno spettacolo di solo divertimento, il senso che si vuole trasmettere è profondo: “la commedia è pervasa da un clima un po’ cinico -rivela Piparo-. Io nel fare l’adattamento sono stato molto attento a rendere questo. E devo dire che gli attori si impegnano molto per rendere questa chiave, in particolare Enzo e Paolo grazie alla complicità che hanno saputo creare fra loro”.
Consigli per prima o dopo lo spettacolo
Armani Caffé e Ristorante
Inaugurato nel 2000 a pochi metri dal Teatro Manzoni, in via Croce Rossa 2, lo spazio è stato rinnovato in tutte le sue aree ed è aperto dal mattino fino a sera tarda. Il personale è molto giovane, cortese e disponibile ad ogni ora per aiutare gli avventori nella vasta scelta di possibilità che il luogo offre, seppur con naturalezza. Al mattino, infatti, si preparano prime colazioni con dolci e pasticceria di produzione propria. Per continuare con una ricca scelta di piatti per un pranzo veloce, gustoso e ricercato (il menù è poi disponibile tutto il giorno, anche in orari non classici), e la sera l’Armani Caffè Ristorante è un luogo di ritrovo per l’aperitivo (con 7 euro si può gustare un buon vino accompagnato da olive verdi king size e mandorle salate, altrimenti per i gruppi si possono chiedere delle alzatine con finger food). Dopo le 19 il locale prosegue con la cena, di piatti di cucina italiana (linguine con le vongole, bottaarga e limone, 28 euro. O risotto ai funghi, 30). Ciò che davvero colpisce, a parte la qualità del servizio, è la famigliarità dell’ambiente, che è accogliente e frequentato da molti milanesi. Non è, come ci si potrebbe aspettare, un locale solo per “gente del mondo della moda” e turisti.
Indirizzo: Via dei Giardini, 2, 20121 Milano
Telefono: 0262312680
Website: https://www.armani.com/it-it/experience/armani-restaurant/emporio-armani-caffe-ristorante-milan
Bar del Teatro Manzoni
Dalla recente nomina di Ernesto Mauri come nuovo Presidente del Teatro (il Direttore rimane Alessandro Arnone) tutto lo stabile è stato valorizzato da migliorie diffuse da ogni parte. Il bar è stato ampiamente rinnovato: nuove proposte per trascorrere i momenti prima dello spettacolo in una atmosfera elegante e ospitale, degustando un aperitivo o assaporando un piatto. La gestione del bar è stata infatti affidata al Fioraio Bianchi Caffè, l’elegante ex fioraio di via Montebello 7. Una scelta di cibi che affonda le sue radici nelle tradizioni, reinterpretandole con sensibilità contemporanea (dalle ore 19.30 al prezzo di 15 € o 25 €). Dalla stagione 2022/23 è possibile acquistare le formule Eat & Drink pre-spettacolo anche online nell’ambito del processo di acquisto dei tuoi biglietti per lo spettacolo. Si seleziona lo spettacolo di proprio interesse, i posti in sala e poi dalla schermata di riepilogo si può aggiungere l’opzione Eat & Drink preferita. Si riceverà insieme ai biglietti dello spettacolo il coupon da presentare al Bar del Teatro per usufruire dell’aperitivo o cocktail rinforzato.
Indirizzo: Via Alessandro Manzoni, 40, 20121 Milano
Telefono: 348.8663820
Email: banqueting@fioraiobianchicaffe.it
GERRY’S BAR NELL’HOTEL DE MILAN
Il Grand Hotel et de Milan (tutti lo chiamano l’Hotel de Milan), si sa, è un salotto nel cuore di Milano. Riservato a chi ha preso una stanza nello storico albergo in cui alloggiava Giuseppe Verdi, certo, ma anche, grazie al suo Gerry’s Bar aperto alla Città, un ambiente perfetto per una tazza di tè, un aperitivo, spuntini leggeri durante tutta la giornata. E’ anche un pre o post-teatro aperto fino a tardi la sera. Ristrutturato di recente, mantiene il suo arredamento di pregio, pur non sacrificando la sua atmosfera unica. E’ il luogo ideale dove trovarsi nel caos cittadino per un momento di tranquillità. Per gruppi bisogna riservare una sala a parte.
Indirizzo: via Alessandro Manzoni 29, 20121, Milano
Telefono: 02723141
Email: info@grandoteldemilan.it
Parco
Propone piatti della tradizione culinaria giapponese. E’ un locale storico, nato nel 1998, tra i primi sushi bar milanesi a far apprezzare le specialità della cucina orientale, in una location accogliente e suggestiva dal gusto vintage.
Swiss Corner
E’ un locale abitualmente frequentato da molti lavoratori della zona e giovani. Offre aperitivo al tavolo con varie proposte tipiche ma buone (a parte le patatine anche piccoli panini, verdure e pizzette). Si può chiedere senza glutine o vegetariano.
Indirizzo: Via Palestro, 2, 20121 Milano
Telefono: 0276390698
Website: https://www.swisscornermilano.it/
Wine Broker
A pochi minuti a piedi dal Teatro Manzoni. Francesco, il nuovo gestore, propone agli avventori del locale un ricco aperitivo comprendente anche vari tipi di pastasciutta oltre a patatine, panini e pizzette a prezzi nella norma pur essendo in pieno centro.
Indirizzo: Via Fatebenefratelli, 15, 20121 Milano
Telefono: 0284216717