Un Barone Rampante per festeggiare degnamente al Piccolo Teatro i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino

Di Marta Calcagno Baldini

Categoria Recensioni

Pubblicato Gennaio 24, 2023

Una prima assoluta e seconda nuova produzione dello stabile milanese per il 2023 che rappresenta una scommessa per Riccardo Frati, il regista: è la prima volta che vengono concessi i diritti per portare un'opera di Calvino in teatro

Quando un’opera d’arte risulta perfetta, senza sbavature, agile e per tutti, non significa affatto che sia semplice. Il lavoro dei 7 attori (Mauro Avogadro, Giovanni Battaglia, Nicola Bortolotti, Michele Dell’Utri, Diana Manea, Marina Occhionero e Francesco Santagada) diretti da Riccardo Frati per “Il barone rampante” in scena al Piccolo Teatro Grassi dal 20 gennaio al 5 febbraio, è visibilmente il risultato di un impegno costante e una dedizione assoluta. In un contesto scenografico, grazie a Guia Buzzi, costumistico, Gianluca Sbicca, di luci, Luigi Biondi, musicale, Davide Fasulo, e di animazione, Davide Abbate, che necessita della citazione fin dalle prime righe di tutti i componenti di questa nuova produzione del Piccolo Teatro, con cui lo stabile milanese apre l’anno del centenario di Italo Calvino. Perché il teatro è l’emblema del lavoro di squadra, e in questo caso la scommessa era piuttosto alta. 

BARONE_RAMPANTE_da sx Avogadro, Manea, Dell’Utri, Occhionero, Battaglia, Bortolotti e sullo sfondo Santagada_foto®MasiarPasquali

Si dà il caso, infatti, che con questo lavoro il Piccolo sia il primo teatro in assoluto ad aver ottenuto i diritti da Giovanna Calvino, figlia unica dello scrittore e oggi, dopo la morte della moglie Chichita, la responsabile dell’eredità letteraria e culturale del padre. I motivi di questa esclusiva concessione? Molteplici: anzitutto la garanzia del Piccolo Teatro, poi l’occasione dei cent’anni dalla nascita dello scrittore, cubano di nascita ma da genitori italiani, due agronomi, e, non da ultimo, l’apprezzamento del progetto registico da parte della figlia per la fedeltà al romanzo

Ecco perché vedere questa seconda produzione del Piccolo per il 2023 porta gli spettatori a entrare nella scena, come quando si è divorati dalle pagine di un libro che ci coinvolge, in questo caso per la sua delicatezza e profondità insieme. La scena si apre su una tavola vuota. Piano piano entrano i commensali, con i loro ricchi costumi. Siamo nel 1767, epoca in cui Calvino ambientò il suo Barone Rampante: il Barone Arminio, (Mauro Avogadro che interpreterà numerose altre parti minori nel corso dello spettacolo, come anche tutti gli altri attori), Cosimo Piovasco di Rondò, figlio del Barone di Rondò nonché riverito signore di Ombrosa (il protagonista, Francesco Santagada), Biagio, il fratello del protagonista (interpretato da Giovanni Battaglia), il Cavaliere Avvocato (Nicola Bortolotti), l’Abate (Michele dell’Utri),  e la madre Generalessa (Diana Manea). Cosimo, dodicenne all’inizio del racconto, si rifiuta di mangiare le lumache scatenando l’ira del padre e della madre: scappa rifugiandosi in giardino sugli alberi. Da qui non scenderà più.

BARONERAMPANTE_da sx Manea, Dell’Utri, Santagada, Bortolotti_foto®MasiarPasquali

 Una prima scena che dura parecchio, portando fin da subito gli spettatori a capire che il contesto è quello della fantasia: bisogna entrare nella parte, abbandonarsi al gioco e al ritmo che propone il palcoscenico. E presto non si riuscirà a staccare gli occhi, l’animo e il cervello da ciò che sta avvenendo in scena. Cosimo è sempre più convinto a trasferirsi nel bosco. Aldilà della sua vita tra le piante, che viene descritta e realizzata in modo simbolico ma chiaro e coinvolgente grazie alla scenografia di rami/scale sospesi e grandi vele/nuvole, ciò a cui porta il cambio di parametro che il barone rampante propone a tutta la sua famiglia è il fulcro dello spettacolo

BARONERAMPANTE_da sx Manea, Dell’Utri, Santagada, Bortolotti_foto®MasiarPasquali

Cosimo dall’alto certo, si accorge del brigantaggio, degli incendi dolosi e cerca di spendersi per aiutare a risolvere questi gravi problemi. E poi tocca con mano anche la fatica di vivere, abituato com’era al lusso di palazzo, senza mai arrendersi. Sembra insomma che Calvino voglia invitarci a cambiare punto di vista. Ma è davvero solo questo? Infondo girando di ramo in ramo un giorno incontra, che siede nel suo giardino, la bella Viola, Marina Occhionero, di cui si innamora. È reciproco, ma lei deve partire. Tornerà, ancora innamorata di Cosimo. Ma lui la lascerà scappare un’altra volta, per la sua convinzione (o paura?) ad abbandonare la sua scelta di vivere tra i rami. Così come si interromperà il rapporto con Ottimo Massimo, il bassotto che per lungo tempo acconsente che il suo padrone resti tra le fronde e gli consegna caggiagione fresca, ma poi scapperà. Il padre e il fratello si rassegnano al rapporto distante ma necessario che Cosimo ha impostato. Ma si può costruire qualcosa sulla rassegnazione? Domande a cui porta un lavoro esemplare per regia e resa, domande che è stimolante e positivo potersi porre. dal 28 gennaio accompagna lo spettacolo un ricco calendario di appuntamenti e approfondimenti.DURATA: 3 ORE INTERVALLO COMPRESO 

INFO.
Piccolo Teatro Grassi, via Rovello 2
Orari: martedì, giovedì e sabato, ore 19.30. mercoledì e venerdì, ore 20.30 (salvo mercoledì 1 e venerdì 3 febbraio, ore 15 e 20.30). Domenica, ore 16. Lunedì, riposo.
Prezzi: platea, 40 euro. Balconata, 32 euro.
Tel. 02-21126116, www.piccoloteatro.org

Altri articoli relazionati

  • Marina Rocco è una Maria Brasca 2023 che tiene testa alle Prime Attrici di ieri

    Di Marta Calcagno Baldini

    Andree Ruth Shammah torna sulla regia del primo testo drammaturgico di Giovanni Testori. Nel 1992 al Parenti diresse Adriana Asti nei panni della Brasca. Nel 1960, al Piccolo, il ruolo fu di Franca Valeri per la regia di Mario Missiroli

    Categoria Recensioni // Pubblicato Febbraio 20, 2023

  • Il Teatro Franco Parenti compie 50 anni: la sua storia fino ad oggi e il cartellone che è appena partito

    Di Marta Calcagno Baldini

    Andree Ruth Shammah ha presentato in un teatro pieno il cartellone del Franco Parenti, al suo 50° anniversario: "Annuncio oggi che mi prendo l’impegno di continuare a gestire questa sala -dice la regista-. Sono grata a Milano per avermi aiutata"

    Categoria Recensioni // Pubblicato Ottobre 17, 2022

  • Servillo al Piccolo Teatro suggerisce la sua formula di sopravvivenza

    Di Marta Calcagno Baldini

    Più che indicare “Tre modi per non morire” lo spettacolo di Toni Servillo e Giuseppe Montesano in scena al Piccolo Teatro Studio fino al 22 gennaio risuona come un campanello d’allarme su dove stia andando a sprofondare la società intera. Il (grande) attore napoletano (di Afragola,  classe 1959, tra i vari riconoscimenti  nel 2014 ha…

    Categoria Recensioni // Pubblicato Gennaio 12, 2023