La paura come forma di potere, ai tempi di Shakespeare come oggi
Di Marta Calcagno BaldiniCategoria Recensioni
Pubblicato Aprile 4, 2023

Il "Riccardo III", per la regia dell'ungherese Kriszta Székley, mette in scena la tirannia del protagonista, interpretato da Paolo Pierobon, ma forse soprattutto mostra l'adeguamento al potere che sovrasta di tutti gli altri, bravi, attori: scelte dell'uomo per sopravvivere
Il pubblico era in estasi dopo la replica a cui abbiamo assistito de “Riccardo III” all’Elfo Puccini, dove è stato in scena pochi giorni purtroppo (28 marzo-2 aprile). Milanoateatro era lì, per uno spettacolo che avrebbe potuto riempire la sala ogni sera (purtroppo sempre più frequente è l’abitudine di tenere in cartellone un lavoro per pochi giorni): la regista, Kriszta Székely, nata a Budapest nel 1982, ha saputo evidenziare con estrema profondità le dinamiche umane che si insediano quando è la paura a governare.
Dal 2016 la Székely insegna recitazione all’Università di Teatro e Cinema di Budapest, ed è Presidente dell’Associazione dei registi ungheresi. Nel 2020 ha firmato la sua prima regia per l’Elfo, “Zio Vanja” di Čechov con Paolo Pierobon, con il quale torna a collaborare per la nuova produzione, di Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale / Teatro Stabile di Bolzano / ERT – Teatro Nazionale, di un titolo shakespeariano. L’attore trevigiano è il protagonista, Riccardo III, di cui restituisce perfettamente la pericolosa pazzia che viene dalla sua disperazione interiore. Ma anche Matteo Alì, Stefano Guerrieri, Manuela Kustermann, Lisa Lendaro, Nicola Lorusso, Alberto Boubakar Malanchino, Elisabetta Mazzullo, Nicola Pannelli, Marta Pizzigallo, Francesco Bolo Rossini e Jacopo Venturiero vanno citati uno ad uno. Il lavoro con la regista ha creato in ciascun personaggio una spiccata e immediatamente riconoscibile autonomia e caratterizzazione, e non c’è un attimo per trare il fiato.

Credit @Luigi De Palma
L’epoca è quella attuale: abiti eleganti, benessere che ricorda le corti dei ricchi industriali o parlamentari di oggi (“Grande Bellezza” o “Il divo”, per creare due climi paralleli nel cinema), costumi di Dóra Pattantyus. In un cast di attori che riescono ciascuno ad avere una propria precisa identità e partecipano con praticamente uguale intensità alla resa dello spettacolo. Sono pochi gli elementi che bastano a Riccardo III per esprimere tutta la sua immane crudeltà, creando intorno a lui un’assenza data dalla paura. Tutti cercano di rendersi innocqui ai suoi occhi, assecondandolo, diventando trasparenti. Come la scena, di Botond Devich, vuota: un tavolo, poi neanche più quello. La morte sembra l’unica certezza.

Credit @Luigi De Palma
Immediati i riferimenti all’attuale situazione in Ucraina: per la folle decisione di uno, là dove ci potrebbe essere ricchezza, costruzione, agio e collaborazione, si decide per la distruzione. E, una volta che la partita è cominciata, accorgersi dell’errore diventa improponibile. Si va avanti, accecati dalle proprie convinzioni fasulle. E più Riccardo III delira, più appoggio riceve dalla sorella, dalla moglie, dalla madre. Sperano, istintivamente, che accontentandolo si plachi. Che riduca la sua smania di morte. E invece i cadaveri, avvolti da un telo nero, si accumulano sulla scena. Fino al limite estremo: quelli dei due nipotini di Riccardo. Davanti a queste ultime morti qualche personaggio cerca di uscire di scena, di districarsi dalle strette maglie di crudeltà che ha creato. Ma quasi nessuno lo abbandona: la verità è che Riccardo III non sarà mai solo nel suo bisogno di odiare. E questo, forse, è l’aspetto più pericoloso a cui la Székely ci porta a guardare.
Consigli per prima o dopo lo spettacolo
Bistro Olinda
Propone piatti semplici, da poter consumare se necessario in poco tempo, anche vegetariani e vegani, oltre alle nuove interpretazioni di classici della gastronomia italiana o le incursioni di ricette etniche. I dolci sono fatti in casa, la scelta di vini provenienti da piccoli produttori regionali. Olinda è un progetto collettivo nato nel 1996 con l’obiettivo di superare l’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini di Milano per ricostruire accessi ai diritti di cittadinanza di persone con problemi di salute mentale.
Indirizzo: Teatro Elfo Puccini, Corso Buenos Aires, 33, 20124 Milano
Website: https://www.olinda.org
Rosy e Gabriele
Troverete la storica pizzeria degli attori e persone dello spettacolo. I due originari fondatori del ristorante (Rosy e Gabriele) ora sono in pensione, ma 11 anni fa, hanno lasciato il locale a chi già lavorava con loro da 37 anni. Qui la cucina è aperta fino a tardi (il ristorante chiude all’1), in un ambiente movimentato, allegro e in cui lavorano veri professionisti del servizio ai tavoli, da sempre in sala con camicia bianca e papillon nero. Gestiscono l’arrivo di clienti con o senza prenotazione con maestria e simpatia. Si possono mangiare classici piatti milanesi come risotto o cotoletta, ma la specialità è la pizza, presente in varie ricette. Sarete serviti in un’unica sala da pranzo conviviale dal sapore anni ’70-’80, come il paniere d’altri tempi che contiene amaretti, dolcetti alle mandorle e caramelline al limone o alla menta che viene servito a fine pasto se si sceglie di non prendere il dolce.
Indirizzo: Via Giuseppe Sirtori, 26, 20129 Milano
Telefono: 0229525930
Ristorante Batong
Una sala abbastanza piccola a pochi minuti dal Teatro Elfo Puccini. Si trova n Galleria Buenos Aires 14, ma da un lato si affaccia su strada con ampie vetrate. Un gruppo di giovani camerieri, ragazze e ragazzi, simpatici. Tanti clienti cinesi, segno che la cucina è autenticamente asiatica. Infatti il Ristorante Batong è un unicum tra i locali che propongono piatti orientali a Milano: il menù qui è di piatti provenienti dallo Yunnan, regione nell’estremo sud ovest della Cina. Confina con Vietnam, Laos, Birmania e Tibet: ecco perchè si possono gustare qui ricette innovative oltre ai classici involtini primavera o ravioli al vapore (pur presenti). Imperdibili ad esempio gli spaghetti di riso in brodo piccante con carne di maiale macinata (10 euro). Molti sono i piatti con carne, meno di pesce e c’è anche una scelta di ricette vegetariane.
Indirizzo: Galleria Buenos Aires 14
Telefono: 022043712
Email: ristorante.batong@gmail.com