È più bello se “scleriamo” insieme: il cartellone del Filodrammatici tra l’angoscia del presente e la voglia di empatia

Di Giusi Di Lauro

Categoria Stagioni

Pubblicato Ottobre 1, 2025

Paolo Nani in "Piccoli Miracoli", credit @larsholm
Paolo Nani in "Piccoli Miracoli", credit @larsholm

Un anno ricco di spunti e riflessioni, con due produzioni teatrali, tre prime nazionali, dodici spettacoli, cicli di conferenze sulla Storia e gli immancabili concerti della domenica

Da sempre luogo a parte in cui ci si ritrova per pensare, evadere, immaginare, il teatro secondo il cartellone della stagione dei Filodrammatici diventa in questa drammatica congiuntura storica qualcosa di più, “un rifugio in cui stare uniti, cercando di capire il presente”. Aiutati anche dalla struttura del teatro – bisogna scendere tre piani nel sottosuolo per raggiungere il palcoscenico-, questo rifugio si tinge di forte realismo, senza rinunciare però a un po’ di salvifica autoironia. Infatti i due direttori artistici, Tommaso Amadio e Bruno Fornasari, hanno scelto un titolo a doppia lettura, S.C.L.E.R.O. Un acronimo che sta anche per Se Cala L’Empatia Ritrovarsi Ossigena.

Fresco di nomina ministeriale a teatro riconosciuto come centro di produzione, il Teatro Filodrammatici (storia lunga quasi tre secoli, quando a Milano c’era Napoleone) propone tre suoi nuovi spettacoli contemporanei. Il primo, prodotto dall’Accademia, apre la stagione il prossimo 9 ottobre. Si tratta di Opera al bianco, scritto e diretto da Fausto Paradivino (noto anche come attore per il cinema e per la tv, ad esempio nella serie Romanzo Criminale andato in onda su Sky). Una commedia dissacrante in cui dodici personaggi si muovono alla ricerca di un luogo più abitabile rispetto al mondo del commercio. Gli interpreti sono le attrici e gli attori freschi diplomati del Biennio 2023-2025.

Sempre una produzione firmata Teatro Filodrammatici è Wild- Chi ricorda Edward Snowden?, in scena dal 4 al 23 novembre, del drammaturgo britannico Mike Bartlett, testo del 2016, tradotto da Bruno Fornasari, ispirato al caso dell’ex tecnico della Cia che svelò un sistema di sorveglianza globale e dovette cercare rifugio fuori dagli Usa, trovandolo in Russia.

La terza produzione andrà in scena dal 5 al 22 marzo in prima nazionale. È Tape- La registrazione, di Stephen Belber, anche questo tradotto da Fornasari. Un dramma che mette in luce in modo crudele i meccanismi della memoria e della verità all’interno dei rapporti affettivi.

Da segnalare nel cartellone dal 29 gennaio al 1 febbraio la prima nazionale di Elena Bucci, nella veste di regista e interprete di La morte e la fanciulla del drammaturgo cileno Ariel Dorfman, con Marco Sgrosso: un testo angosciante sulle conseguenze psicologiche della dittatura.

Dal 4 al 7 dicembre, come ogni anno dal 2011, torna ai Filodrammatici Paolo Nani con La Lettera, spettacolo senza parole, ispirato a Raymond Quenau, già 1500 repliche mondiali all’attivo. A seguire anche il più recente Piccoli miracoli, sempre di Nani, coproduzione danese (dal 9 al 14 dicembre).

Tra gli altri 12 spettacoli in programma Gramsci Gay di Iacopo Gardelli diretto da Matteo Gatta (Premio Nazionale Franco Enriquez 2025, abbiamo parlato del Premio qui: “Salvare il Mondo con la poesia e il teatro (e con attori più preparati e consapevoli)” – Milano a Teatro), dal 20 al 25 gennaio, De-sidera di Giulia Di Sacco, dal 10 al 15 febbraio e “A casa lo sapevo” di Giulia Lombezzi, autrice per il teatro e la narrativa (suo il libro “L’estate che ho ucciso mio nonno”, che ha ricevuto quest’anno successo di critica e di vendite), dal 28 al 31 maggio.

Anche quest’anno si rinnovano gli incontri- conferenze teatrali di Elisa Greco, “La Storia a processo!”, e quelli di Paolo Colombo e Pietro Cuomo con “Le Storie che fanno storia”. Ma il vero record sul palco, questa è la 35sima stagione, è sempre dei Concerti della domenica, allestiti dal Maestro Roberto Porroni.

Teatro Filodrammatici – Piazza Paolo Ferrari, 6 (angolo via Filodrammatici)

INFO.

biglietteria@teatrofilodrammatici.eu, www.teatrofilodrammatici.eu, www.accademiadeifilodrammatici.it

BIGLIETTERIA: Tel. +39 02 36727550, biglietteria@teatrofilodrammatici.eu

PREVENDITE: alla biglietteria e su www.teatrofilodrammatici.eu

SOCIAL: FB teatrofilodrammaticimilano, IG teatrofilodrammaticimilano

Lascia il primo commento

Altri articoli relazionati